• E-books
  • Contact Us
domenica, Ottobre 19, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Gaza e il caos modellato: tra il dilemma della sicurezza e il rischio di una nuova guerra civile

by Osservatorio
18 Ottobre 2025
in Analisi, News
Reading Time: 3 mins read
0
Gaza e il caos modellato: tra il dilemma della sicurezza e il rischio di una nuova guerra civile

(Photo Credit: UN/Shareef Sarhan)

Di Alessio Tricani

La fragile tregua si sgretola tra fazioni armate, crisi umanitaria e controllo autoritario. Nel cuore dell’enclave palestinese si ridisegna il concetto stesso di sicurezza e di Stato.

“La gente normale non vuole vivere all’inferno.” Queste le parole della leader dei coloni israeliani, Daniella Weiss, pronunciate durante un’intervista andata in onda sulla BBC. Una frase che, oltre la retorica, descrive perfettamente ciò che oggi possiamo definire “il caos modellato”, ovvero un equilibrio instabile in cui tutto si distrugge e si ricrea, ridefinendo continuamente poteri, alleanze e obiettivi. Proprio lo stesso caos su cui l’attuale tregua poggia, nonostante la fragilità intrinseca.

Gaza resta infatti in una crisi umanitaria profonda e per certi versi irreversibile, con infrastrutture distrutte e centinaia di migliaia di persone ancora senza nessun posto dove andare. Situazione che rende ogni accordo futuro fragile e temporaneo.

Sul terreno, la realtà è frammentata, con micro-fazioni armate in lotta tra di loro, dinamiche già note ma oggi più evidenti che mai. Piccole milizie che combattono per spazi di potere e sopravvivenza da una parte, Hamas che tenta di mantenere un controllo assoluto del territorio dall’altra. Tra questi figurano le Forze Popolari di Yasser Abu Shabab -accusate di saccheggi – e il gruppo salafita-jihadista Jaysh al-Ummah, di ispirazione qaedista e apertamente ostile a Hamas. A cui si aggiunge, il Palestinian Islamic Jihad (PIJ), seconda forza nella Striscia, che continua a perseguire una propria agenda autonoma e più radicale.

In un intreccio di rivalità e alleanze mutevoli, l’Autorità Palestinese appare delegittimata, incapace di esercitare qualsiasi influenza. Le proposte europee di riforma istituzionale, promosse anche da Ursula von der Leyen, sembrano lontane dalla realtà di una Cisgiordania che scricchiola ogni giorno di più.

Tutto questo rientra in quello che gli studiosi definiscono “il dilemma della sicurezza”: lo Stato – o ciò che ne resta- deve garantire la sicurezza dei propri cittadini, ma il suo stesso apparato armato può trasformarsi nella minaccia principale. Nel caso palestinese, questo equilibrio diventa quasi impossibile: la sicurezza di uno implica inevitabilmente l’insicurezza dell’altro.

Così, il rischio di una guerra civile all’interno di Gaza appare ogni giorno più concreto. E anche se non dovesse esplodere apertamente, la sola possibilità basta a minare la tenuta del cessate il fuoco. Hamas, nel frattempo, consolida la propria autorità. Le recenti esecuzioni pubbliche di presunti collaborazionisti non sono solo punizioni: sono dimostrazioni di ordine e potere. Un messaggio chiaro su chi gestirà, anche sotto nuove forme, il futuro dell’enclave.

Intanto, le faide tra clan rivali hanno già causato decine di vittime, mentre gli aiuti umanitari arrivano a singhiozzo. Dei 600 camion giornalieri previsti dall’accordo, ne entra appena la metà attraverso Rafah. I magazzini di stoccaggio, come quello di Daraj a nord, o quelli di Musadar e Zawayda, funzionano solo parzialmente.

Tra la fame, il controllo e la paura, la vita dei gazawi scorre ai margini dell’inferno evocato da Weiss. E mentre il caos “modellato” influisce profondamente sulle condizioni socio-economiche della Striscia, non è astratto pensare che tali fattori possano spingere parte della popolazione ad una scelta estrema: quella di andarsene.

Videogiornalista e fotografo, collabora con agenzie estere e nazionali. Nel corso della sua attività ha documentato e lavorato in Ucraina, nel Kurdistan iracheno, nel Libano del sud, durante le manifestazioni di ricorrenza della caduta di Hosni Mubarak del 2011 in Egitto e nelle proteste dei Gilet Gialli in Francia. Ha partecipato a più missioni nel Mediterraneo centrale.

Tags: Alessio TricaniGazaHamasIsraeleOsservatorio Mashrek
ShareTweetSendShare
Previous Post

Israele, Cipro e la risposta turca: il nuovo equilibrio del Mediterraneo orientale

Osservatorio

Osservatorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

 

    ×