• E-books
  • Contact Us
domenica, Ottobre 19, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

TRA I “DIMENTICATI DAL MONDO” IN BOSNIA

by Nino Orto
7 Gennaio 2025
in Analisi
Reading Time: 4 mins read
0
TRA I “DIMENTICATI DAL MONDO” IN BOSNIA

FB/IG/Linkedin (1080 × 1600 px) - 7

“Credo che il potere del sorriso renda il mondo migliore. Conosco troppo bene l’inferno.“

Di Nino Orto

“Ho sempre sognato di viaggiare in Europa usando la mia arte come stile di vita. Gli eventi mi hanno però costretto a iniziare qui a Sarajevo non immaginando di sperimentare un simile oblio. È come vivere in un incubo senza la possibilità di svegliarti.“

Hamza è un mimo. Ogni giorno con le  sue maschere regala un sorriso a tutte le persone che incontra. Quando il sipario si chiude, restano le cicatrici.

“A volte mi sveglio chiedendomi perché mai devo provare questa angoscia e se vale la pena rischiare la vita per inseguire un sogno. Quando inizio la mia esibizione – non appena vedo il sorriso sui volti dei bambini – dimentico tutto quello che ho subito negli ultimi anni. Tuttavia, sento che sto perdendo la voglia di continuare.“

Hamza è sulla rotta balcanica da oltre due anni nel suo tentativo di attraversare il confine con la Croazia e raggiungere l’Unione Europea. Dopo essersi spostato per un anno tra Turchia, Grecia, Albania, Montenegro, è finito in Bosnia.

Secondo un rapporto dell’UNHCR, nel 2020 sono oltre cinquantamila i richiedenti asilo nei Balcani che cercano di raggiungere l’Europa. Di questi, 22.000 sono stati vittime di respingimenti illegali da parte delle autorità croate e slovene.

“Credo che il potere del sorriso renda il mondo migliore. Ecco perché mi sforzo sempre di sostenere le persone che si trovano nelle stesse circostanze. Conosco troppo bene l’inferno che stanno attraversando e quanto sia importante l’umorismo in questa situazione. Questo è ciò che mi tiene in vita.”

Il suo ottimismo è contagioso e in breve Hamza è diventato una star locale. Il suo account TikTok conta oltre 20mila follower che lo incoraggiano giornalmente a continuare nel suo viaggio. Tuttavia, non sembra accettato da tutti allo stesso modo.

“Nonostante i tanti sostenitori ho sempre problemi con la polizia. Spesso vengo trascinato mentre cerco di guadagnare qualche soldo per sopravvivere. Un poliziotto mi ha strappato il cappello da scena e lo ha scaraventato via gridandomi contro che la Bosnia non è un paese per pagliacci. L’immagine mi è rimasta impressa nella mente.“

Questo mentre il governo bosniaco continua a non fornire servizi e protezione ai migranti, sebbene dal 2018 abbiano ricevuto 88 milioni dalla Commissione Europea per aumentare la qualità delle politiche tese ad alleviare la situazione dei richiedenti asilo. Nonostante i fondi stanziati, il Paese è infatti ancora un campo profughi per tutti quelli che tentano di entrare in Europa. Per molti, è dove incontrano la fine.

Migliaia di giovani sono bloccati senza possibilità di tornare a casa né di entrare. In molte occasioni si sono verificati episodi di razzismo da parte della polizia e violenze contro i migranti da gruppi nazionalisti e criminali locali.

“Ho provato tante volte ad attraversare il confine senza essere mai riuscito. Ma non ho mai seguito il sentiero in montagna perché ho paura di quello che potrebbe accadermi.  Ho sentito troppe storie sui trattamenti riservati dalla polizia croata ai migranti che catturano lì. Mi sento in trappola.”

Malattie e droghe stanno rapidamente trasformando la periferia di Sarajevo in una zona di nessuno. Gli episodi di persone scomparse, picchiate dalla gente del posto e omicidi sono in aumento. La pressione sul tessuto sociale sta inoltre producendo ulteriori attriti tra richiedenti asilo e normali cittadini.

“Stiamo assistendo a una tragedia alle porte dell’Europa. Nelle montagne le persone muoiono di freddo e per le ferite inferte dalla polizia croata, o semplicemente annegano cercando di attraversare i fiumi. In montagna, ogni notte i migranti fanno il possibile per rimanere svegli e scuotere chi cerca di dormire per evitare la morte per assideramento. Ci sono così tanti morti coperti di neve in questo momento ed è incredibile come nonostante la situazione a cui stiamo assistendo nessuno faccia nulla per risolverla.“

Nawal Soufi è un attivista che da anni aiuta i migranti che cercano di sfuggire da guerre e persecuzioni. Le sue campagne di crowdfunding sui social media hanno sostenuto molte persone in Grecia, Turchia e nei Balcani. Spesso vive con loro per condividere con gli altri i problemi quotidiani che affrontano e per informare le persone della tragedia che si sta consumando a pochi passi dalle civili nazioni europee.

“La situazione è insostenibile. Dopo mesi e persino anni di vagabondaggio per migliaia di chilometri, i migranti sono arrivati ​​qui con un enorme sforzo per la mente ed il corpo. Ci sono così tanti casi di suicidi. L’Unione europea deve affrontare questa vergogna al più presto.”

Tags: BosniaevidenzamigrantiOsservatorio MashrekThe Game
ShareTweetSendShare
Previous Post

Se la Russia scarica Bashar al-Assad

Next Post

Yemen: la coalizione saudita perde pezzi?

Nino Orto

Nino Orto

Nino Orto è un giornalista freelance specializzato in geopolitica e conflitti del Medio Oriente, con un focus particolare su Iraq, Siria e le dinamiche delle guerre nella regione. Da oltre dieci anni, analizza e racconta dal campo le aree di crisi più complesse al mondo, tra cui il conflitto israelo-palestinese, la guerra in Ucraina, il fenomeno delle migrazioni verso l’Europa, il jihadismo internazionale e le tensioni interreligiose tra sunniti e sciiti. Le sue analisi sono state pubblicate su testate internazionali come The New Arab e Fanack Chronicle, nonché su media italiani come Il Manifesto, The Post Internazionale e Equilibri. Nel 2014, ha fondato Osservatorio Mashrek, una piattaforma di approfondimento dedicata alle trasformazioni politiche e sociali della regione mediorientale. E’ autore del libro “Business, Piombo, Dollari: La privatizzazione della guerra irachena”, un’analisi dettagliata sul ruolo delle compagnie militari private nel conflitto iracheno e sulle implicazioni economiche e politiche della esternalizzazione della gestione della guerra ai privati.

Next Post

Yemen: la coalizione saudita perde pezzi?

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×