• E-books
  • Contact Us
mercoledì, Giugno 18, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

White helmets: gli eroi silenziosi della guerra siriana

by Osservatorio
7 Gennaio 2025
in Analisi
Reading Time: 4 mins read
0
White helmets: gli eroi silenziosi della guerra siriana

“Per essere in grado di capire con precisione il danno, e la minaccia, e la devastazione di quello che accade in Siria bisognerebbe immaginare le conseguenze di un terremoto di 7.6 della scala Richter: per 50 volte al giorno”

(di Redazione) In Siria, dopo quattro anni di guerra, si moltiplicano gli attori internazionali presenti sul campo e cambiano nuovamente gli scenari geopolitici. Tuttavia, indifferenti alle manovre diplomatiche, le bombe (governative e non) continuano ad essere sganciate sui civili, continuano a distruggere intere città, continuano a falciare vite. La Siria ha subito un pedaggio devastante dalla sanguinosa guerra civile che dal 2011 infiamma la nazione: più di 215.000 siriani sono stati uccisi. Quasi 7 milioni sono fuggiti. Le Nazioni Unite dicono che l’aspettativa di vita nel Paese è scesa di 20 anni (da 76 a 56).

In questo inferno che è diventata la Siria, in questo buco nero dove l’umanità sembra essere sprofondata, violentata e dimenticata, ci sono alcuni volontari che rischiano ogni giorno la propria vita per salvarne altre. Sono i primi ad arrivare sul posto dopo un bombardamento, sempre pronti ad aiutare i feriti intrappolati dalle macerie e ad estrarre i morti. Il loro motto è direttamente ispirato da un verso del Corano: “salvare una vita è come salvare tutta l’umanità“.  Sono gli “white helmets”, gli angeli della guerra siriana.

Meglio conosciuti come la Protezione Civile siriana, questo gruppo di soccorritori volontari è stato costituito all’inizio del 2013, grazie ad un programma di formazione internazionale che, dai venti operatori iniziali, conta oggi più di 2.700 volontari provenienti da 110 diverse località in tutta la Siria.  Panettieri, sarti, ingegneri, farmacisti, pittori, falegnami, studenti e molte altre figure professionali, i caschi bianchi sono volontari provenienti da tutti i ceti sociali. Con il loro operato, in appena tre anni, hanno salvato più di 30 mila persone.

Ma è anche un lavoro pericoloso questo. Forse il più pericoloso al mondo. Mentre il conflitto in Siria continua a peggiorare è la gente comune a pagare il prezzo più alto. Più di cinquanta bombe e colpi di mortaio colpiscono ogni giorno centri abitati come Aleppo o Idlib: i famigerati barili-bomba governativi vengono sganciati quotidianamente dagli elicotteri su panetterie e mercati. Quando questo accade, sono loro, i caschi bianchi, che si precipitano a cercare di salvare la vita di chi è rimasto tra le macerie, ben consapevoli dell’alta probabilità di beccarsi la successiva in testa. Molti hanno già pagato il prezzo più alto per il loro eroismo: sono almeno 92 quelli rimasti uccisi durante il salvataggio di altre persone.

Inoltre, ad aggiungersi alle operazioni di salvataggio, i “caschi bianchi” forniscono anche servizi pubblici alle quasi 7 milioni di persone al di fuori di ogni giurisdizione e ordine, tra cui il ripristino dell’elettricita, della rete idrica, nonchè nella messa in sicurezza degli edifici. Sono infatti la più grande organizzazione della società civile che opera in aree al di fuori del controllo del governo, e le loro azioni offrono speranza per i milioni di siriani rimasti intrappolati tra i governativi e i jihadisti. Speranza che si spegne giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno.

(di Redazione) In Siria, dopo quattro anni di guerra, si moltiplicano gli attori internazionali presenti sul campo e cambiano nuovamente gli scenari geopolitici. Tuttavia, indifferenti alle manovre diplomatiche, le bombe (governative e non) continuano ad essere sganciate sui civili, continuano a distruggere intere città, continuano a falciare vite.

Correlati

Tags: barrels bombsguerra civileOsservatorio MashreksiriaWhite Helmets
ShareTweetSendShare
Previous Post

Si chiama Volkswagen, si legge TTIP

Next Post

Siria: valzer con Bashar

Osservatorio

Osservatorio

Next Post
Siria: valzer con Bashar

Siria: valzer con Bashar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×