• E-books
  • Contact Us
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Yemen: la coalizione saudita perde pezzi?

by Osservatorio
7 Gennaio 2025
in News
Reading Time: 2 mins read
0

E’ ormai chiaro come gli obiettivi prefissati da Riyad non solo non siano stati raggiunti, mostrando tutte le debolezze saudite all’interno dell’alleanza anti-houthi, ma nel probabile scenario di una escalation nel conflitto, questo potrebbe evidenziare ulteriori criticità all’interno della casa dei Saud.

Il 25 marzo scorso, parallelamente alla repentina avanzata dei ribelli sciiti Houthi e alla destituzione del presidente Abdu Rabbu Mansour Hadi, l’Arabia Saudita annunciava l’inizio delle operazioni militari in Yemen, inaugurando una campagna di bombardamenti aerei in coordinamento con una coalizione composta da Qatar, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Egitto, Sudan, Bahrain, Marocco, Giordania, così come Stati Uniti e Unione Europea.

La posizione saudita è stata fin da subito ambigua: la Monarchia sarebbe stata disposta ad intraprendere una campagna militare contro i ribelli sostenuti dagli iraniani indipendentemente dal tempo impiegato per raggiungere l’obiettivo.

Ma quali sono gli obiettivi della campagna yemenita e la strategia di medio periodo attraverso il quale raggiungerli?

A sette mesi dall’inizio dell’offensiva saudita è proprio quell’indefinita dichiarazione di guerra, unita all’apparente assenza di obiettivi strategici, ad essere il principale punto di attrito tra gli alleati anti-Houti in Yemen.

Nonostante l’imponente mobilitazione da parte dei media e dei politici dell’alleanza al fine di creare un sentire comune degli arabi del golfo contro i ribelli yemeniti, secondo molti analisti vi è un crescente malcontento popolare contro i leader delle nazioni facenti parte la coalizione, in particolar modo contro l’Arabia Saudita.

Quando la scorsa settimana il governo egiziano ha ufficialmente negato di aver inviato truppe nello Yemen, sconfessando le notizie provenienti da media sauditi, è stato evidente a tutti anche la differenza di vedute tra i principali partner della coalizione.

La mancata approvazione, da parte del Kuwait, dell’invio di truppe in Yemen è stata un ulteriore causa di attrito tra gli alleati del golfo, anche per la volontà kuwatiana di non voler sostenere nessuna fazione in lotta, memore delle conseguenze pagate dal suo appoggio all’Iraq durante la guerra contro l’Iran.

Ma, le differenze sono emerse in particolare tra gli Emirati Arabi Uniti e la famiglia degli Al-Saud, soprattutto dopo l’uccisione, in un attacco missilistico delle milizie sciite, di 52 soldati emiratini, che hanno creato un altissimo scontento popolare che ha influenzato, e non poco, la posizione degli emirati riguardo il conflitto in Yemen.

Inoltre l’Arabia Saudita, se da una parte si trova ad affrontare differenze di vedute, forse insanabili, con gli alleati riguardo la campagna yemenita, dall’altra deve fare i conti con profonde spaccature all’interno della famiglia regnante.

E’, infatti, ormai chiaro come gli obiettivi prefissati da Riyad non solo non siano stati raggiunti, mostrando tutte le debolezze saudite all’interno dell’alleanza anti-houthi, ma nel probabile scenario di una escalation nel conflitto, questo potrebbe evidenziare ulteriori criticità all’interno della casa dei Saud.

(di Redazione)Il 25 marzo scorso, parallelamente alla repentina avanzata dei ribelli sciiti Houthi e alla destituzione del presidente Abdu Rabbu Mansour Hadi, l’Arabia Saudita annunciava l’inizio delle operazioni militari in Yemen, inaugurando una campagna di bombardamenti aerei in coordinamento con una coalizione composta da Qatar, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Egitto, Sudan, Bahrain, Marocco, Giordania, così come Stati Uniti e Unione Europea.
Tags: Coalizione saudita anti-houthiOsservatorio Mashrekribelli sciitiYemen
ShareTweetSendShare
Previous Post

TRA I “DIMENTICATI DAL MONDO” IN BOSNIA

Next Post

L’ Escalation del Conflitto in Siria: Conquiste Strategiche, Interventi Regionali e Mutamenti Geopolitici

Osservatorio

Osservatorio

Next Post
L’ Escalation del Conflitto in Siria: Conquiste Strategiche, Interventi Regionali e Mutamenti Geopolitici

L' Escalation del Conflitto in Siria: Conquiste Strategiche, Interventi Regionali e Mutamenti Geopolitici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×