• E-books
  • Contact Us
mercoledì, Giugno 18, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Libia: lo Stato Islamico è una minaccia?

by Osservatorio
7 Gennaio 2025
in Osservatorio Jihad
Reading Time: 2 mins read
0

In Libia lo Stato Islamico è solo un giocatore tra le numerose fazioni in guerra e si trova di fronte una forte resistenza da parte della popolazione, così come numerose difficoltà nel costruire e mantenere alleanze locali (di Redazione) Il tentativo da parte dello Stato islamico di espandere in Libia i territori sotto il proprio controllo è ostacolata dalla mancanza di combattenti e dal limitato sostegno locale a causa della percezione di “estraneità” che il gruppo ha rispetto alla popolazione. Ad affermarlo è un rapporto stilato da esperti dell’Onu e pubblicato qualche giorno fa.

Lo studio arriva in concomitanza con la paventata possibilità che, a seguito dei massicci bombardamenti alleati degli ultimi mesi in Siraq, la leadership dello Stato Islamico potesse trasferirsi nella roccaforte libica di Sirte.

Secondo il rapporto, se da una parte lo Stato islamico in Libia ha tra i 2.000 ed i 3.000 combattenti nei propri ranghi, è l’unico affiliato ad aver ricevuto il sostegno diretto dalla casa-madre del gruppo in Siraq, ed ha “chiaramente dimostrato” la sua intenzione di controllare più territori in Libia, dall’altra appare chiaro come sia “limitato nella sua capacità” di espandersi rapidamente.

Secondo diversi stati membri dell’Onu, “mentre lo Stato Islamico è in grado di perpetrare attacchi terroristici in qualsiasi parte della Libia, il suo numero limitato di combattenti non consente una rapida espansione territoriale”.

Lo studio afferma anche come “a differenza dell’Iraq e della Siria, la relativa omogeneità religiosa in Libia impedisce al gruppo di Baghdadi di approfittare delle divisioni confessionali e del malcontento popolare per aumentare rapidamente la propria base di reclutamento locale“.

La Libia è ormai da anni coinvolta in un conflitto tra governi rivali e differenti fazioni armate che hanno favorito un vuoto di potere che ha permesso allo Stato islamico di svilupparsi velocemente. Il gruppo, che ancora controlla ampie fasce di territorio in Siria e Iraq, secondo gli esperti Onu “vede ora la Libia come la sua migliore chance per espandere e rafforzare il Califfato”.

Secondo il rapporto sono già più di 800 i libici che combattono con lo Stato islamico in Libia ma che avevano già combattuto con il gruppo in Siria e in Iraq. Inoltre “la leadership siro-irachena continua ad inviare emissari con ordini, e anche se accade di rado, questo contraddistingue il gruppi di IS in Libia rispetto ad altri affiliati sparsi per il globo”

Ma non sono comunque tutte rose e fiori. Il gruppo di Baghdadi viene considerato come un outsider in Libia e “non è integrato nelle comunità locali così come non è riuscito ad ottenere il sostegno della popolazione“. Paradossalmente, ha però attratto numerosi combattenti stranieri, soprattutto da altre nazioni nordafricane.

“In Libia lo Stato Islamico è solo un giocatore tra le numerose fazioni in guerra, e si trova di fronte una forte resistenza da parte della popolazione, così come numerose difficoltà nel costruire e mantenere alleanze locali“. Questa la conclusione dello studio.

(di Redazione)Il tentativo da parte dello Stato islamico di espandere in Libia i territori sotto il proprio controllo è ostacolata dalla mancanza di combattenti e dal limitato sostegno locale a causa della percezione di “estraneità” che il gruppo ha rispetto alla popolazione. Ad affermarlo è un rapporto stilato da esperti dell’Onu e pubblicato qualche giorno fa.

Correlati

Tags: Nino Orto
ShareTweetSendShare
Previous Post

Iraq: gli sciiti ad un bivio

Next Post

Siria: Qassem Soleimani è morto?

Osservatorio

Osservatorio

Next Post

Siria: Qassem Soleimani è morto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×