• E-books
  • Partner
  • Contact Us
Friday, February 3, 2023
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Siraq: la battaglia per Baijii

by Osservatorio
9 March 2021
in Analysis
Reading Time: 3 mins read
0
Siraq: la battaglia per Baijii
Share on FacebookShare on Twitter

“Come ridimensionare la minaccia jihadista senza un coinvolgimento in prima linea dei propri eserciti? E’proprio questo aspetto quello che maggiormente preoccupa gli strateghi”. (Di Nino Orto) Nelle ultime settimane la Russia ha aumentato notevolmente la propria presenza militare in Siria in funzione anti-IS a sostegno dell’alleato Bashar al-Assad. Nello stesso tempo, gli Stati Uniti, insieme ai propri alleati regionali (in particolare Turchia e Arabia Saudita), nonostante gli iniziali tentennamenti sono sempre più consapevoli di dover trovare un equilibrio tra la dialettica politica e le esigenze militari nel Siraq, anche se questo potrebbe comprendere la rinuncia ad ogni pretesa di destituire Assad.

Ma cosa è successo per indurre tale repentino cambio di rotta? La risposta va cercata in Iraq, a Baijii, nel governatorato di Salah al-Din, regione strategica a nord-ovest di Baghdad, dove lo Stato Islamico non solo sopravvive all’offensiva governativa, ma continua ad accrescere la propria presa sul territorio, migliorando la gestione politica e sociale dei popoli sotto il loro controllo nonchè l’organizzazione militare dello Stato.

Proprio quest’ultimo aspetto, quello militare, è ciò che maggiormente preoccupa gli strateghi: come ridimensionare la minaccia jihadista senza un coinvolgimento in prima linea dei propri eserciti? La coalizione internazionale impegnata nei raid contro lo Stato Islamico fino ad oggi si è rivelata inefficace, o non all’altezza dei risultati sperati.

Stesso ragionamento vale anche per gli attori locali impegnati nella lotta diretta ai jihadisti – in particolare i Peshmerga e l’esercito iracheno coadiuvato dalle milizie sciite – entrambi apparentemente non troppo desiderosi di “spingere a fondo” contro i ben equipaggiati e addestrati combattenti di Baghdadi.

A preoccupare è sopratutto la piaga della corruzione tra i militari governativi, con l’Esercito iracheno che ha rischiato di crollare per ben due volte durante il 2014, nonostante più di 20 miliardi di dollari spesi dagli Stati Uniti per la formazione della truppa. Proprio l’andamento delle operazioni dell’esercito iracheno contro l’IS è infatti quella che desta i maggiori interrogativi, soprattutto a Washington, e potrebbe influenzare fortemente le prossime mosse internazionali contro la milizia.

La campagna per la riconquista dai jihadisti dell’enorme raffineria di Baijii, la più grande dell’Iraq, è da settimane ad un “punto morto“. Il fallimento dell’esercito di Baghdad a riprendere il complesso dopo più di 15 mesi di combattimenti mette infatti in discussione anche i piani del governo per riprendere la città di Mosul dai mujāhidīn.

bajii oil

Come riferito da media arabi, la riconquista della raffineria è un punto centrale della strategia anti-Is: aiuterebbe ad aumentare il morale dei soldati e a creare un avamposto nella regione per la successiva campagna di Mosul. Ma la realtà è ben altra.Le forze governative e i miliziani, sostenuti dagli attacchi aerei a guida Usa, si trovano ad affrontare cecchini, attentatori suicidi, ordigni e altre trappole esplosive lungo le strade intorno la zona.

Negli ultimi giorni, lo Stato Islamico avrebbe ritirato i propri combattenti esausti da Baijii e li starebbe sostituendo con forze fresche provenienti dal nord attraverso le città di Hawija e Sharqat, secondo quanto riferito da un leader tribale alla Reuters. Secondo fonti militari citate dall’agenzia britannica, sarebbero inoltre intorno ai 1.500 i miliziani arrivati all’inizio di questo mese per iniziare a fortificare le parti meridionali e occidentali del complesso con trincee e barriere.

Il gruppo continua ad inviare rinforzi, nonostante la perdita di circa 500 combattenti nel periodo tra luglio e settembre 2015 ( a riferirlo sono i comandanti statunitensi alle agenzie internazionali), perchè vuole impedire l’avanzata governativa verso la strada principale che attraversa Baijii, fondamentale per qualsiasi tentativo di riprendere Mossul e quindi ridimensionare fortemente la proiezione regionale del gruppo.

La situazione, d’altronde, è favorevole ai jihadisti perchè le complesse dinamiche tribali e l’indotto prodotto dall’estrazione petrolifera della raffineria complicano ogni possibile successo di Baghdad.

Come dichiarato da Michael Cavalieri, un esperto di Iraq dell’Washington Institute, “i governativi cercano di strappare agli insorti il controllo del territorio intorno Baijii dal 2003, perfino quando i marines erano in Iraq è stato impossibile prenderne totalmente il controllo. La frammentazione delle tribù della regione rende difficile creare un consenso anti-IS tra i leader locali, mentre, al contrario, i jihadisti usano i soldi della raffinazione e del contrabbando per cooptare la popolazione locale“. 

(Di Nino Orto) Nelle ultime settimane la Russia ha aumentato notevolmente la propria presenza militare in Siria in funzione anti-IS a sostegno dell’alleato Bashar al-Assad. Nello stesso tempo, gli Stati Uniti, insieme ai propri alleati regionali..

Related

Tags: BaghdadEsercito irachenoIraqNino OrtoOsservatorio MashrekRaffineria di BaijiiRussiaSiraqsiriastati unitiStato Islamico
ShareTweetSendShare
Previous Post

Iraq: tra riforme e corruzione

Next Post

Si chiama Volkswagen, si legge TTIP

Osservatorio

Osservatorio

Next Post
Si chiama Volkswagen, si legge TTIP

Si chiama Volkswagen, si legge TTIP

Leave a Reply Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Recommended

When friends become enemies: Will Qatar become Saddam Hussein’s Iraq?

When friends become enemies: Will Qatar become Saddam Hussein’s Iraq?

6 years ago
Iraq: l’offensiva jihadista su Ramadi

Iraq: l’offensiva jihadista su Ramadi

8 years ago

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Partner
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)
Work with us: +1 234

© 2021 Osservatorio Mashrek

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • In-Depth
  • Dossier
  • Interview
  • Analysis
  • Jihad watch
  • Cartoons
  • E-books
  • Partner
  • Contact Us

© 2021 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}