• E-books
  • Partner
  • Contact Us
Sunday, July 3, 2022
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

2015: le Guerre invisibili

by Osservatorio
9 March 2021
in Analysis
Reading Time: 3 mins read
0
2015: le Guerre invisibili
Share on FacebookShare on Twitter

I ricercatori dicono che non è necessariamente la dimensione del conflitto ad attirare l’attenzione dei media. (di Nino Orto) Mentre i conflitti in Siria, Iraq, Ucraina continuano a fasi alterne ad essere coperti dai media occidentali, circa trenta altri conflitti ricevono poca o nessuna copertura dalla stampa internazionale, con la mancanza di attenzione della comunità internazionale che, secondo gli esperti, potrebbe avere gravi conseguenze per milioni di persone.

Le guerre civili nella regione del Darfur occidentale e del Sudan sono infatti quasi scomparsi dai media, nonostante solo in Darfur ci sia la presenza di almeno 2,4 milioni di profughi. Anche il Sud Sudan, alle prese con una crisi socio.politica senza precendenti, ha urgente bisogno di attenzione, come riferito da Jean-Marie Guehenno, presidente del think tank con sede a Bruxelles “International Crisis Group“, che attualmente traccia l’andamento di più di 30 conflitti a livello globale.

L’anno scorso il Sud Sudan era classificato, al fianco di Afghanistan e Siria, come i tre paesi più pericolosi al mondo, in un indice annuale compilato dall’Istituto per l’Economia e la Pace. “La violenza orribile che si consuma in Sud Sudan è strettamente correlata alla mancanza di pressione da parte dell’opinione pubblica mondiale“, ha dichiarato Guehenno alla Reuters Foundation Thomson.

Anche la Nigeria è un paese dove si sottostimano sistematicamente i conflitti interni anche se “potenzialmente molto gravi“. E se gli attacchi da parte dei militanti islamici di Boko Haram hanno ottenuto qualche copertura dai media occidentali, altri focolai di tensioni nel paese non interessano. Se l’attuale Presidente nigeriano Goodluck Jonathan perdesse le elezioni nel mese di febbraio, le tensioni nella ricca regione di petrolio del Delta del Niger potrebbero divampare. “Ma questo non interessa” ha dichiarato Guehenno. “Se si arrivasse alla violenza nel periodo successivo alle elezioni, poi improvvisamente questa notizia dalla Nigeria sarà la più importante per Africa. Ma sarebbe meglio se questi problemi venissero affrontati oggi piuttosto che domani” ha aggiunto.

Il numero dei conflitti nel mondo è stato relativamente stabile negli ultimi dieci anni, in un range compreso tra 31 e 37, con il numero di rifugiati in fuga dai combattimenti che nel 2015 è salito al suo livello più alto dal 1996. I conflitti che interessano ai grandi media mainstream mondiali tuttavia sembrano rimanere limitati.

I combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno causato lo sfollamento di almeno 770 mila persone nel 2014, portando il numero totale degli sfollati a circa 2,7 milioni, in un paese di 68 milioni di persone. Nessuna notizia. I conflitti in corso in Somalia, Yemen, Libia, Repubblica Centrafricana, Pakistan, Afghanistan hanno invece sempre meno attenzione dei giornalisti e analisti internazionali dopo la partenza di molte truppe straniere.Perchè?

I ricercatori dicono che non è necessariamente la dimensione del conflitto ad attirare l’attenzione dei media. A questo proposito, Virgil Hawkins, professore associato di relazioni internazionali presso l’Università di Osaka in Giappone, cita il conflitto israelo-palestinese perchè “riceve notevole attenzione dei media, anche se il bilancio delle vittime è piccolo rispetto al Congo“. Hawkins ha inoltre confrontato la copertura mediatica determinata dall’attacco islamista contro la rivista satirica Charlie Hebdo a Parigi con il relativo silenzio su una serie di omicidi di massa di Boko Haram in Nigeria avvenuto durante lo stesso arco temporale. “Le vere ragioni delle differenze nella copertura sono meno legate alle atrocità in sè, mentre e più correlata a dove, e contro chi, le atrocità sono perpetrate“, ha scritto.

Ci sono molti piccoli conflitti a lenta combustione in paesi come l’India, la Thailandia, la Russia, la Turchia, Myanmar e l’Etiopia, ma non dovrebbero essere ignorati, ha detto il ricercatore. Conflitti su piccola scala spesso diventano quelli principali, perché questi si collegano a un problema più ampio, ha enfatizzato il ricercatore.

Per anni nessuno prestò molta attenzione ai piccoli conflitti nel nord del Mali, fino a quando si creò l’occasione per i gruppi jihadisti di formare un movimento transnazionale. “Poi, improvvisamente diventano una questione strategica” ha concluso Guehenno. 

(di Redazione) Mentre i conflitti in Siria, Iraq, ed Ucraina, continuano a fasi alterne ad essere coperti dai media occidentali, circa 30 altri conflitti ricevono poca o nessuna copertura dalla stampa internazionale, con la mancanza di attenzione della comunità internazionale che, secondo gli esperti, potrebbe avere gravi conseguenze per milioni di persone.

Related

Tags: Africacopertura conflitti internazionaliDarfurGuerre dimenticateMedia internazionaliOsservatorio MashrekSudan
ShareTweetSendShare
Previous Post

Golan: i timori di Israele

Next Post

Stato Islamico: la donna del Califfo

Osservatorio

Osservatorio

Next Post
Stato Islamico: la donna del Califfo

Stato Islamico: la donna del Califfo

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Recommended

Goodbye Iraq

Saddam Hussein is still alive in Mosul

5 years ago
Baghdadi-Zawahiri: la guerra civile jihadista

Baghdadi-Zawahiri: la guerra civile jihadista

7 years ago

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Partner
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)
Work with us: +1 234

© 2021 Osservatorio Mashrek

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • In-Depth
  • Dossier
  • Interview
  • Analysis
  • Jihad watch
  • Cartoons
  • E-books
  • Partner
  • Contact Us

© 2021 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use cookies to optimise our website and our service.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}