• E-books
  • Partner
  • Contact Us
Saturday, April 17, 2021
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Iraq: prove di forza tra Curdi e Baghdad

by Osservatorio
12 March 2017
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Iraq: prove di forza tra Curdi e Baghdad
6
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti i nodi vengono al pettine. E’ questa la constatazione più evidente dopo la conquista da parte dello Stato Islamico della maggior parte della regione sunnita dell’Iraq (di Nino Orto) Tutti i nodi vengono al pettine. E’ questa la constatazione più evidente dopo la conquista da parte dello Stato Islamico della maggior parte della regione sunnita dell’Iraq, e la progressiva importanza del Kurdistan iracheno negli equilibri geo-strategici dell’area, soprattutto riguardo la città petrolifera di Kirkuk.

I curdi iracheni starebbero infatti prendendo in considerazione la possibilità di annullare i loro accordi con Baghdad per le rendite petrolifere, nonchè per il ritiro del governo dalla zona curda. L’avvertimento segue di poco il mancato accordo tra le parti su come dividere le royalties del petrolio tra autorità centrale e regionale e riguardo il volume delle esportazioni di petrolio dalla regione kurda. Il blocco curdo all’interno del parlamento iracheno continua infatti a tenere colloqui con i leader  ad Arbil per discutere i problemi con il governo centrale, compreso il rifiuto di Baghdad di pagare ai curdi il 17% dei guadagni provenienti dalla vendita del petrolio nazionale.

“Tra le alternative sul tavolo ci sono l’annullamento dell’accordo petrolifero, il ritiro da parte del governo dalla regione curda, la fine della cooperazione del KRG negli sforzi per liberare la città di Mosul“. Lo ha dichiarato Qader Khuder, rappresentante del blocco parlamentare curdo a Baghdad.

Secondo i termini dell’accordo, i curdi erano tenuti a spedire 550.000 barili al giorno dai giacimenti di petrolio nella loro regione e dai campi di Kirkuk, gestiti fino a giugno dello scorso anno dal governo regionale. Quando i curdi non sono riusciti a spedire le quote necessarie, il governo iracheno ha tagliato la loro quota di royalties. Un rappresentante del governo iracheno, Jassem Jaafar, ha criticato le affermazioni da parte dei curdi: “le alternative proposte dalla regione curda sono ingiustificate e provocatorie” ha detto. “Le minacce, gli avvertimenti, e l’escalation sono ingiustificate.La regione (curda) dovrebbe piuttosto impegnarsi a spedire i volumi di petrolio che ha promesso per le esportazioni prima di fare dichiarazioni” ha infine dichiarato Jaafar. 

(di Nino Orto) Tutti i nodi vengono al pettine. E’ questa la constatazione più evidente dopo la conquista da parte dello Stato Islamico della maggior parte della regione sunnita dell’Iraq, e la progressiva importanza del Kurdistan iracheno negli equilibri geo-strategici dell’area, soprattutto riguardo la città petrolifera di Kirkuk.

You might be interested in these

Tags: BaghdadErbilIraqKirkukKurdistan irachenoNino OrtoOsservatorio Mashrekpetrolio
Share2Tweet2SendShare
Previous Post

Iran: tra sanzioni e contrabbando

Next Post

Yemen: il tesoro di Ali Saleh

Osservatorio

Osservatorio

Next Post
Yemen: il tesoro di Ali Saleh

Yemen: il tesoro di Ali Saleh

Leave a Reply Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Recommended

Siria: mercato nero e contrabbando

6 years ago
Is Saddam’s Clan Working to Establish an Opposition Party in Iraq?

Is Saddam’s Clan Working to Establish an Opposition Party in Iraq?

3 years ago

Popular News

  • USA: La guerra invisibile dei veterani

    USA: La guerra invisibile dei veterani

    13 shares
    Share 5 Tweet 3
  • L’ Africa sub-sahariana e il Jihadismo

    8 shares
    Share 3 Tweet 2
  • Saddam Hussein Did Not Have to Die

    7 shares
    Share 3 Tweet 2
  • Hamas: from a revolutionary Islamic movement to an Israel proxy

    6 shares
    Share 2 Tweet 2
  • Secret plot to kill Saudi Ambassador to Iraq: Covert Iranian war or Saudi Arabia propaganda?

    6 shares
    Share 2 Tweet 2

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Partner
  • Contact Us
  • Cookie Policy (EU)
Work with us: +1 234

© 2021 Osservatorio Mashrek - Hosting by Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • In-Depth
  • Dossier
  • Interview
  • Analysis
  • Jihad watch
  • Cartoons
  • E-books
  • Partner
  • Contact Us

© 2021 Osservatorio Mashrek - Hosting by Seo ergo Web.