• E-books
  • Partner
  • Contact Us
Thursday, January 26, 2023
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

ISIS: i bombardamenti Usa limitano i guadagni del gruppo?

by Osservatorio
12 March 2017
in Analysis
Reading Time: 2 mins read
0
ISIS: i bombardamenti Usa limitano i guadagni del gruppo?
Share on FacebookShare on Twitter

Proprio il Kurdistan iracheno, entità governativa minacciata dalle milizie di Al Baghdadi, starebbe contribuendo a foraggiare lo stesso ISIS (di Giovanni Andriolo) L’amministrazione Obama dichiara di aver danneggiato, con i bombardamenti degli ultimi mesi, il commercio di petrolio e gas che avrebbe reso lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS) l’organizzazione terroristica più ricca al mondo. Secondo il Wall Street Journal, infatti, gli Stati Uniti starebbero combinando il bombardamento delle infrastrutture energetiche controllate da ISIS in Siria e Iraq con un tracciamento delle vie di contrabbando di petrolio e gas verso la Turchia e il Kurdistan.

Sorge spontaneo un collegamento: proprio il Kurdistan iracheno, entità governativa minacciata dalle milizie di Al Baghdadi, tanto da fornire a Stati Uniti e diversi paesi europei ed extraeuropei una motivazione sufficiente per intervenire militarmente nella regione, starebbe contribuendo a foraggiare lo stesso ISIS?

In ottobre, il dipartimento del tesoro statunitense stimava che lo Stato Islamico stesse guadagnando da uno a due milioni di dollari al giorno grazie al contrabbando di petrolio. Secondo il WSJ, che cita fonti governative statunitensi, questa cifra sarebbe attualmente scesa.

Tuttavia, la struttura economica dell’ISIS non si ferma al settore energetico: altre attività, come rapimenti, estorsioni, la vendita di reperti archeologici iracheni e siriani, sarebbero i settori più redditizi. Così come, prosegue il WSJ, le donazioni da paesi del Golfo persico, come Qatar e Kuwait.

Le operazioni militari statunitensi avrebbero preso di mira l’infrastruttura petrolifera controllata dall’ISIS, incluse raffineria e strutture di distribuzione , nell’est della Siria e nell’ovest dell’Iraq. In Siria, l’ISIS controllerebbe circa 8 giacimenti di petrolio.

L’Amministrazione Obama avrebbe inoltre accresciuto la cooperazione con la Turchia e il governo semiautonomo del Kurdistan per contrastare il contrabbando di risorse lungo i territori di questi due paesi attraverso una migliore gestione del controllo dei confini.

Tuttavia, dichiara Amos Hochstein, l’inviato speciale statunitense e coordinatore per gli affari energetici internazionali, c’è ancora molto lavoro da fare. La situazione sul campo sembra dargli ragione. 

(di Giovanni Andriolo) L’amministrazione Obama dichiara di aver danneggiato, con i bombardamenti degli ultimi mesi, il commercio di petrolio e gas che avrebbe reso lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS) l’organizzazione terroristica più ricca al mondo.

 

Related

Tags: Abu Bakr al- Baghadibombardamenti statunitensiGiovanni AndrioloIraqISISjihadismoKurdistan irachenoOsservatorio MashrekPeshmergapetroliosiriaStato IslamicoUsa
ShareTweetSendShare
Previous Post

Iraq: da Enduring Freedom alla minaccia ISIS

Next Post

Commissione Parlamentare irachena: “Stato Islamico si rafforza”

Osservatorio

Osservatorio

Next Post
Commissione Parlamentare irachena: “Stato Islamico si rafforza”

Commissione Parlamentare irachena: "Stato Islamico si rafforza"

Leave a Reply Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Recommended

Israele-Hezbollah: la risposta di Nasrallah

Israele-Hezbollah: la risposta di Nasrallah

8 years ago
Siria: Qassem Soleimani è morto?

Siria: Qassem Soleimani è morto?

7 years ago

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Partner
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)
Work with us: +1 234

© 2021 Osservatorio Mashrek

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • In-Depth
  • Dossier
  • Interview
  • Analysis
  • Jihad watch
  • Cartoons
  • E-books
  • Partner
  • Contact Us

© 2021 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}