• E-books
  • Contact Us
mercoledì, Luglio 9, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

2014: L’anno nero dell’Iraq

by Nino Orto
7 Gennaio 2025
in Analisi
Reading Time: 1 min read
0

I riflettori internazionali continuano ad essere puntati sullo Stato Islamico e la situazione sempre più catastrofica del conflitto siriano. In Iraq, tuttavia, la popolazione civile continua a morire nella più totale indifferenza.

Secondo i dati del governo iracheno, nel 2014 le violenze in Iraq hanno causato la morte di almeno 15.538 civili e personale di sicurezza, più del doppio rispetto ai 6.522 del 2013, e vicino ai 17.956 morti del “biennio di sangue” del 2006-2008, uno dei periodi più sanguinosi della storia recente dell’Iraq, durante l’apice delle violenze interconfessionali tra sciiti e sunniti.

Con milioni di sfollati interni, minoranze a rischio, crescenti tensioni intraconfessionali, e il rischio sempre presente di una guerra civile tra le principali comunità del paese, il 2015 si presenta anche peggio.

“Ancora una volta, il cittadino iracheno continua a soffrire per la violenza ed il terrorismo nel Paese. Questo è un triste stato di cose”, ha dichiarato l’inviato delle Nazioni Unite in Iraq, Nickolay Mladenov. 

Tags: Al-anbardiritti umani iraqdiritti umani siriaIraqmorti civiliOsservatorio MashrekStato Islamicovittime civili irachene
ShareTweetSendShare
Previous Post

Com’è caduta Mosul? Storia di un disastro annunciato

Next Post

Iraq: il piano Mosul

Nino Orto

Nino Orto

Nino Orto è un giornalista freelance specializzato in geopolitica e conflitti del Medio Oriente, con un focus particolare su Iraq, Siria e le dinamiche delle guerre nella regione. Da oltre dieci anni, analizza e racconta dal campo le aree di crisi più complesse al mondo, tra cui il conflitto israelo-palestinese, la guerra in Ucraina, il fenomeno delle migrazioni verso l’Europa, il jihadismo internazionale e le tensioni interreligiose tra sunniti e sciiti. Le sue analisi sono state pubblicate su testate internazionali come The New Arab e Fanack Chronicle, nonché su media italiani come Il Manifesto, The Post Internazionale e Equilibri. Nel 2014, ha fondato Osservatorio Mashrek, una piattaforma di approfondimento dedicata alle trasformazioni politiche e sociali della regione mediorientale. E’ autore del libro “Business, Piombo, Dollari: La privatizzazione della guerra irachena”, un’analisi dettagliata sul ruolo delle compagnie militari private nel conflitto iracheno e sulle implicazioni economiche e politiche della esternalizzazione della gestione della guerra ai privati.

Next Post

Iraq: il piano Mosul

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×