• E-books
  • Contact Us
mercoledì, Giugno 18, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Iraq: prove di forza tra Curdi e Baghdad

by Osservatorio
7 Gennaio 2025
in News
Reading Time: 2 mins read
0

Tutti i nodi vengono al pettine. E’ questa la constatazione più evidente dopo la conquista da parte dello Stato Islamico della maggior parte della regione sunnita dell’Iraq

(di Nino Orto) Tutti i nodi vengono al pettine. E’ questa la constatazione più evidente dopo la conquista da parte dello Stato Islamico della maggior parte della regione sunnita dell’Iraq, e la progressiva importanza del Kurdistan iracheno negli equilibri geo-strategici dell’area, soprattutto riguardo la città petrolifera di Kirkuk.

I curdi iracheni starebbero infatti prendendo in considerazione la possibilità di annullare i loro accordi con Baghdad per le rendite petrolifere, nonchè per il ritiro del governo dalla zona curda. L’avvertimento segue di poco il mancato accordo tra le parti su come dividere le royalties del petrolio tra autorità centrale e regionale e riguardo il volume delle esportazioni di petrolio dalla regione kurda. Il blocco curdo all’interno del parlamento iracheno continua infatti a tenere colloqui con i leader  ad Arbil per discutere i problemi con il governo centrale, compreso il rifiuto di Baghdad di pagare ai curdi il 17% dei guadagni provenienti dalla vendita del petrolio nazionale.

“Tra le alternative sul tavolo ci sono l’annullamento dell’accordo petrolifero, il ritiro da parte del governo dalla regione curda, la fine della cooperazione del KRG negli sforzi per liberare la città di Mosul“. Lo ha dichiarato Qader Khuder, rappresentante del blocco parlamentare curdo a Baghdad.

Secondo i termini dell’accordo, i curdi erano tenuti a spedire 550.000 barili al giorno dai giacimenti di petrolio nella loro regione e dai campi di Kirkuk, gestiti fino a giugno dello scorso anno dal governo regionale. Quando i curdi non sono riusciti a spedire le quote necessarie, il governo iracheno ha tagliato la loro quota di royalties. Un rappresentante del governo iracheno, Jassem Jaafar, ha criticato le affermazioni da parte dei curdi: “le alternative proposte dalla regione curda sono ingiustificate e provocatorie” ha detto. “Le minacce, gli avvertimenti, e l’escalation sono ingiustificate.La regione (curda) dovrebbe piuttosto impegnarsi a spedire i volumi di petrolio che ha promesso per le esportazioni prima di fare dichiarazioni” ha infine dichiarato Jaafar.

(di Nino Orto) Tutti i nodi vengono al pettine. E’ questa la constatazione più evidente dopo la conquista da parte dello Stato Islamico della maggior parte della regione sunnita dell’Iraq, e la progressiva importanza del Kurdistan iracheno negli equilibri geo-strategici dell’area, soprattutto riguardo la città petrolifera di Kirkuk.

Correlati

Tags: BaghdadErbilIraqKirkukKurdistan irachenoNino OrtoOsservatorio Mashrekpetrolio
ShareTweetSendShare
Previous Post

Iran: tra sanzioni e contrabbando

Next Post

Yemen: il tesoro di Ali Saleh

Osservatorio

Osservatorio

Next Post

Yemen: il tesoro di Ali Saleh

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×