• E-books
  • Contact Us
mercoledì, Giugno 18, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Kobane: la prudenza degli Stati Uniti

by Osservatorio
7 Gennaio 2025
in News
Reading Time: 2 mins read
0

Secondo gli ufficiali statunitensi è troppo presto per dire “missione compiuta”

(di Nino Orto) La cacciata dei combattenti dello Stato islamico dalla città siriana di Kobane da parte dei curdi ha “aiutato a fermare la spinta dei jihadisti, ma non è un punto di svolta importante nella campagna globale contro l’IS“. A dichiararlo è stato un alto funzionario del Dipartimento di Stato statunitense. Per il portavoce, la battuta d’arresto dello Stato islamico, in una città devastata da mesi di guerra, non significa infatti che possa essere dichiarata “missione compiuta” nella campagna internazionale contro il gruppo, che ha intanto conquistato grosse fette di territorio in Siria e Iraq.

Nelle ultime settimane i continui raid aerei Usa, in coordinamento con le truppe di terra curde, e i rinforzi curdo-iracheni, hanno consentito che la battaglia contro i jihadisti pendesse a favore di quest’ultimi, con un pesantissimo pedaggio in termini di caduti per lo Stato islamico. “Circa il 90 per cento di Kobane è stato ripreso, con le truppe di Baghdadi che stanno ripiegando dalla città“, ha evidenziato il funzionario ai giornalisti. “L’idea centrale di questa organizzazione (IS) è che avanzare ed espandere il proprio territorio sia inevitabile, così come era inevitabile che la loro offensiva sarebbe stata bloccata a Kobane” ha aggiunto.

“Il numero di combattenti stranieri uccisi a Kobane è estremamente significativo“, nell’ordine delle “quattro cifre” ha riferito il portavoce del Dipartimento. Inoltre, secondo l’intelligence degli Stati Uniti, sono i migliori combattenti stranieri dello Stato islamico, provenienti da Cecenia, Canada, Australia e Belgio, quelli che formano i ranghi che combattono per la città, che è diventata un punto focale della campagna jihadista nel nord della Siria.

Secondo il funzionario, sono state principalmente due le decisioni critiche che a fine settembre sembrano aver impedito che Kobane cadesse completamente: il rapido invio da parte di Washington di armi ai difensori curdi, e l’accordo con la Turchia affinchè affluissero rinforzi curdi iracheni attraversaro la frontiera di Ankara. “Se non avessimo fatto quelle due cose, Kobane non esisterebbe più, e avremmo assistito ad un altro massacro“. I maggiori progressi sul campo di battaglia sono infatti arrivati una volta aperto un corridoio di terra dalla Turchia verso Kobane, che ha permesso ai rifornimenti di raggiungere i combattenti curdi, nel frattempo sostenuti dagli attacchi aerei Usa.

Riguardo il tema Kobane, anche il contrammiraglio John Kirby, addetto stampa del Pentagono, ha dichiarato: “Penso i raid aerei abbiano aiutato molto, soprattutto perchè abbiamo avuto un partner affidabile sul terreno“. Questo, secondo il portavoce del Pentagono, ha causato nel corso delle ultime sei settimane una crescente resistenza dei combattenti jihadisti di stanza a Raqqa, roccaforte del movimento in Siria, a trasferirsi nel quadrante di Kobane, anche alla luce dei numerosissimi caduti tra le fila dello Stato Islamico.

(di Nino Orto) La cacciata dei combattenti dello Stato islamico dalla città siriana di Kobane da parte dei curdi ha “aiutato a fermare la spinta dei jihadisti, ma non è un punto di svolta importante nella campagna globale contro l’IS”.

Correlati

Tags: Bombardamenti statunitensi in SiriaISISISKobaneKurdistan sirianoNino OrtoOsservatorio MashrekPeshmergaRaqqaStato IslamicoYPG
ShareTweetSendShare
Previous Post

Iraq: nuove sfide, vecchi problemi

Next Post

Golan: i timori di Israele

Osservatorio

Osservatorio

Next Post
Golan: i timori di Israele

Golan: i timori di Israele

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×