• E-books
  • Contact Us
domenica, Giugno 15, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Siria: mercato nero e contrabbando

by Osservatorio
7 Gennaio 2025
in Analisi
Reading Time: 3 mins read
0
Siria: mercato nero e contrabbando

“Le frontiere sono pensate come luoghi ufficiali, ma la definizione è completamente diversa per i contrabbandieri, che vedono i confini come fluidi e sovrapponibili” (di Giovanni Andriolo-Nino Orto) Come si può combattere il mercato nero di carburante alzando il prezzo del petrolio? Nel caso siriano, è presto detto. A fine gennaio, infatti, il Governo di Damasco, ha deciso di tagliare gli ingenti sussidi sul prezzo del carburante in seguito alle proteste in aree del Paese notoriamente filo-governative. Come, ad esempio, quelle diffuse nella città portuale di Latakia, uno dei feudi della minoranza Alawita, da cui proviene la famiglia del Presidente siriano Bashar al Asad.

Il motivo delle proteste? La corruzione e il contrabbando causati dai sussidi sui carburanti che, secondo i manifestanti, avrebbe favorito diversi affaristi senza scrupoli, che avrebbero successivamente acquistato ingenti quantità di carburanti sussidiati, per poi rivenderli a prezzi rialzati sul mercato nero. Affaristi a cui ora molti siriani si stanno rivolgendo per potersi rifornire di un bene, il carburante, sempre più difficile da trovare nel Paese.

I network di contrabbandieri hanno una lunga storia di commerci attraverso tutti i confini della Siria, e sono stati sempre controllati e “contenuti” dal Governo siriano durante l’intera storia moderna del Paese. Tuttavia, negli ultimi tre anni, questi gruppi sono riusciti a “divincolarsi” dal controllo del governo di Damasco. Il collasso dell’economia siriana, che ha comportato fortissime esigenze dei rifugiati, insieme al ritiro dei militari dalle zone di confine, hanno infatti permesso l’espansione incontrollata del contrabbando transfrontaliero, che passa dal commercio di grano e olio fino ad arrivare alle armi e munizioni. A sua volta, le reti di contrabbando hanno largamente beneficiato del caos successivo alle rivolte, sfruttando la guerra per inserirsi in settori chiave dell’economia.

Come un osservatore ha spiegato, “contrabbando e criminalità sono sempre stati un problema nelle zone di frontiera ma ora, per la prima volta, contrabbandieri e criminali sono in grado di esercitare un controllo reale su entrambi i lati del confine“.

Lo stato di conflitto permanente ha infatti  inibito quasi totalmente la produzione interna di Damasco, mentre l’importazione dall’estero e il controllo dei rifornimenti diventa sempre più difficile: se alle aziende europee non è stato impedito, malgrado le sanzioni che pendono sulla Siria, di vendere diesel e benzina al Paese in guerra, d’altra parte diverse compagnie internazionali preferiscono evitare i contatti commerciali con Damasco, per paura di essere ostracizzate dai rispettivi governi o nei rispettivi mercati. Secondo fonti ufficiali, le due principali raffinerie del Paese, quella di Homs e quella di Banyas, starebbero lavorando al 10% della loro attività prebellica proprio a causa della mancanza di greggio da trattare.

L’aumento dei prezzi dei carburanti avrebbe inoltre fermato il fiorente contrabbando del combustibile nel vicino Libano. Con il diesel che ora si è avvicinato molto di più ai prezzi internazionali, l’attività di contrabbando non sarebbe più così redditizia. I sussidi, introdotti ancora prima della guerra, permettevano l’acquisto di un litro di diesel per 7 lire siriane e di un litro di benzina a venti lire (all’epoca, circa 8 e 20 centesimi di euro, ora, molto meno). Il costo di questo programma per il Governo veniva quantificato in circa circa 8 miliardi di dollari all’anno: una cifra che Damasco, date le condizioni attuale dei bilanci del Paese, sarà ben felice di risparmiare. 

(di Giovanni Andriolo-Nino Orto) Come si può combattere il mercato nero di carburante alzando il prezzo del petrolio? Nel caso siriano, è presto detto. A fine gennaio, infatti, il Governo di Damasco, ha deciso di tagliare gli ingenti sussidi sul prezzo del carburante in seguito alle proteste in aree del Paese notoriamente filo-governative. Come, ad esempio, quelle diffuse nella città portuale di Latakia, uno dei feudi della minoranza Alawita, da cui proviene la famiglia del Presidente siriano Bashar al Asad.

Correlati

Tags: contrabbandoDamascoGiordaniaGiovanni AndriololibanoOsservatorio Mashrekribelli FSAsiriaTurchia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Iraq: le prime crepe nella coalizione araba anti IS?

Next Post

Iraq: il pilota giordano poteva salvarsi?

Osservatorio

Osservatorio

Next Post

Iraq: il pilota giordano poteva salvarsi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×