• E-books
  • Contact Us
domenica, Giugno 15, 2025
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
  • Home
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Italiano
    • Italiano
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

La Nuova Damasco: Al-Julani riuscirà a tenere unita la Siria?

by Nino Orto
24 Maggio 2025
in Analisi
Reading Time: 4 mins read
0
La Nuova Damasco: Al-Julani riuscirà a tenere unita la Siria?

Con la crescente presenza dell’ISIS nel nord-est del paese e le minoranze in aperta rivolta contro il potere centrale, il nuovo governo siriano si trova ad affrontare una guerra che nasce dall’interno.

In un’inattesa inversione di rotta, l’amministrazione Trump e l’Unione Europea hanno deciso in maniera coordinata e coerente la cessazione del regime internazionale di sanzioni imposto alla Siria in una mossa senza precedenti volta a sostenere il governo transitorio guidato da Ahmed al-Sharaa, meglio conosciuto come Abu Muhammad al-Julani. Un tempo comandante jihadista e leader di Hayat Tahrir al-Sham (HTS), al-Julani si trova ora al centro di un complesso rimescolamento diplomatico che potrebbe ridefinire il futuro della Siria.

La nuova politica occidentale nei confronti di Damasco è stata formalizzato attraverso la sospensione delle sanzioni del Caesar Act, imposte nel 2019 per punire il regime di Assad per crimini di guerra e violazioni dei diritti umani. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha sottolineato la necessità umanitaria di un alleggerimento delle sanzioni per favorire la ricostruzione siriana, avvertendo come “se il governo ad interim dovesse crollare, potremmo assistere a una rinascita dell’ISIS e a una nuova frammentazione dello Stato siriano.”

La legittimità del governo di al-Julani rimane fragile. Nonostante si sia pubblicamente distanziato da al-Qaeda e abbia fatto aperture verso posizioni più moderate, gli Stati Uniti continuano a classificare l’HTS come organizzazione terroristica. Tuttavia, l’urgenza di evitare un vuoto di potere sembra prevalere sulle riserve di lunga data. Le valutazioni dell’intelligence indicano che l’ISIS ha riguadagnato forza nel nord-est della Siria, con cellule dormienti che hanno tentato di assassinare al-Julani e lanciato attacchi contro forze siriane.

In risposta, al-Julani ha avviato una serie di mosse strategiche per guadagnare il favore dell’Occidente. Ha ordinato l’espulsione delle fazioni palestinesi filo-iraniane dal territorio siriano, arrestato i leader della Jihad Islamica Palestinese e del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP), e chiuso le loro operazioni in Siria. Queste azioni suggeriscono una netta rottura con l’“asse della resistenza” storicamente sostenuto dal regime di Assad.

Un altro sviluppo, altrettanto sorprendente, è l’emergere di negoziati segreti tra Israele e Siria, facilitati dagli Emirati Arabi Uniti e apparentemente approvati da Washington. Sebbene i dettagli rimangano scarsi, un funzionario israeliano ha riconosciuto “gesti di buona volontà” da parte di Damasco e ha accennato a possibili azioni reciproche. In un senso più ampio, il flirt diplomatico del nuovo regime con la normalizzazione ricorda la traiettoria degli Accordi di Abramo, con la terza fase del piano di alleggerimento delle sanzioni USA esplicitamente condizionata all’instaurazione di relazioni diplomatiche con Israele.

Nel frattempo, attori regionali come Turchia e Israele avrebbero istituito una “linea diretta” per prevenire incidenti in un teatro sempre più instabile. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, intervenuto virtualmente al recente vertice di Trump con al-Julani e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, ha definito l’alleggerimento delle sanzioni “storico”, suggerendo come Ankara potrebbe allinearsi alla visione americana per una Siria post-Assad.

Nonostante queste aperture, la Siria rimane divisa e instabile. Divisioni etniche e settarie continuano a ostacolare gli sforzi del governo transitorio per consolidare il potere. La comunità alawita, drusa e curda esprimono resistenze alla leadership di al-Julani, temendo una prosecuzione dell’autoritarismo sotto nuove sembianze. I servizi di intelligence temono che l’ISIS possa sfruttare queste tensioni interne per tornare alla ribalta, in particolare assaltando i centri di detenzione curdi dove sono detenuti migliaia di combattenti jihadisti.

Le capitali europee, guidate da Germania e Francia, hanno sostenuto l’alleggerimento delle sanzioni anche per incentivare il rimpatrio dei rifugiati siriani e rafforzare l’influenza francese nel Levante. Il Giappone si starebbe preparando a fare altrettanto, segno di un più ampio riallineamento delle posizioni internazionali nei confronti della Siria.

L’amministrazione Trump starebbe valutando se procedere con una revoca “graduale” delle sanzioni o adottare un approccio più aggressivo e immediato. Un promemoria trapelato dal Dipartimento di Stato USA delinea un processo in tre fasi: deroghe immediate per gli aiuti umanitari, espansione condizionata a riforme di governance, e fase finale legata all’adesione della Siria agli Accordi di Abramo e alla distruzione di ogni residuo programma di armi chimiche.

Se questa roadmap avrà successo o si rivelerà un boomerang resta una questione aperta. I critici sostengono che il sostegno occidentale a un regime transitorio con radici ideologiche jihadiste rischia di legittimare un nuovo autoritarismo. Altri ritengono che l’alternativa -un vuoto sfruttato da ISIS, Iran o persino dalla Russia- sia ancora peggiore.

Con le dinamiche regionali in evoluzione e le alleanze occidentali impegnate a ricalibrare le proprie strategie, la Siria si trova a un bivio. Il futuro di al-Julani -e per estensione quello della Siria- dipenderà non solo dal riconoscimento esterno, ma anche dalla sua capacità di costruire una struttura politica realmente inclusiva. Per ora, l’Occidente scommette sul pragmatismo più che sui principi, nella speranza che una nazione profondamente divisa possa ancora essere ricucita all’ombra della diplomazia globale.

Correlati

Tags: evidenzaISISjihadismoNino OrtoOsservatorio MashrekStato Islamico
ShareTweetSendShare
Previous Post

Iran sull’orlo del baratro: riuscirà Teheran ad evitare il collasso?

Nino Orto

Nino Orto

Nino Orto è un giornalista freelance specializzato in geopolitica e conflitti del Medio Oriente, con un focus particolare su Iraq, Siria e le dinamiche delle guerre nella regione. Da oltre dieci anni, analizza e racconta dal campo le aree di crisi più complesse al mondo, tra cui il conflitto israelo-palestinese, la guerra in Ucraina, il fenomeno delle migrazioni verso l’Europa, il jihadismo internazionale e le tensioni interreligiose tra sunniti e sciiti. Le sue analisi sono state pubblicate su testate internazionali come The New Arab e Fanack Chronicle, nonché su media italiani come Il Manifesto, The Post Internazionale e Equilibri. Nel 2014, ha fondato Osservatorio Mashrek, una piattaforma di approfondimento dedicata alle trasformazioni politiche e sociali della regione mediorientale. E’ autore del libro “Business, Piombo, Dollari: La privatizzazione della guerra irachena”, un’analisi dettagliata sul ruolo delle compagnie militari private nel conflitto iracheno e sulle implicazioni economiche e politiche della esternalizzazione della gestione della guerra ai privati.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla newsletter

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)

© 2025 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home – It
  • News
  • Analisi
    • Interviste
  • Osservatorio Jihad
  • Approfondimenti
  • Israele-Palestina
  • Eventi
    • L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza
  • Contatti

© 2025 Osservatorio Mashrek

×