• E-books
  • Partner
  • Contact Us
Monday, March 27, 2023
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
  • Home
  • News
  • Analysis
    • Interview
    • Dossier
  • Jihad watch
  • In-Depth
  • Cartoons
No Result
View All Result
Osservatorio Mashrek
No Result
View All Result

Siria: l’onere della guerra

by Osservatorio
12 March 2017
in Analysis
Reading Time: 2 mins read
0
Siria: l’onere della guerra
Share on FacebookShare on Twitter

Il Governo siriano stima che dall’inizio del conflitto siano andate perdute risorse petrolifere per un valore di 3,8 miliardi di dollari. (di Giovanni Andriolo) Un’economia di guerra si sta sviluppando in Siria, di fronte al crollo dell’economia tradizionale. Un sistema economico informale, fatto di mazzette ai checkpoint, riscatti per il rilascio di prigionieri e saccheggi da parte di miliziani armati, spesso non ben identificati. Il Governo siriano, che da più di tre anni sta affrontando una crisi senza pari nella storia moderna del Paese, deve fare i conti con entrate sempre più scarse, con un’inflazione che nel 2013 ha raggiunto il 120%, per assestarsi quest’anno al 50%, una disoccupazione che coinvolge metà della popolazione e un commercio internazionale che langue.

Gli investitori regionali hanno abbandonato il Paese, l’infrastruttura è stata distrutta e l’economia ha subito contraccolpi pesanti. Il Fondo Monetario Internazionale stima una contrazione dell’economia del 40% rispetto alla situazione prebellica. Il settore energetico del Paese è completamente annichilito: la produzione di petrolio e gas, un tempo fondamentali per alimentare le centrali del Paese, è bloccata, centinaia di trivelle e pozzi sono stati conquistati dai militanti dell’ISIS. Il Governo stima che dall’inizio del conflitto siano andate perdute risorse petrolifere per un valore di 3,8 miliardi di dollari. Lo stesso Governo, secondo diverse indiscrezioni, sarebbe stato costretto negli ultimi mesi ad acquistare il gas naturale, indispensabile per la produzione di energia elettrica nel Paese, dagli stessi gruppi islamisti antigovernativi che hanno occupato i principali giacimenti.

Il versante commerciale è ugualmente desolante: i dati dell’ONU informano che import ed export del Paese sono calati del 90%, mentre la mannaia delle sanzioni euro-statunitensi, particolarmente accanite sui settori petrolifero e bancario, ha ostracizzato il mercato siriano di fronte ai tradizionali partner europei. Tanto che, come avverte il sito di notizie economiche ‘The Syria Report’, diverse aziende internazionali starebbero evitando di lavorare con la Siria per timore di danni alla propria reputazione, specialmente in caso di affari con gli Stati Uniti. Il Governo siriano è in stato di emergenza: tagli alle spese, agli investimenti, ai sussidi, hanno bloccato lo sviluppo infrastrutturale e hanno spinto alle stelle il costo dei beni di prima necessità.

Damasco, tuttavia, può ancora contare sugli aiuti degli alleati Iran e Russia: lo scorso anno, Teheran ha fornito alla Siria 4,6 miliardi di dollari di credito per pagare le importazioni di energia e grano. Quest’anno, invece, Mosca ha offerto più di 300 milioni di dollari. Secondo gli esperti, questi aiuti permetteranno al Governo siriano di pagare i salari e di sopravvivere anche nei prossimi anni. A quanto pare, Iran e Russia, ostracizzati anch’essi dalle sanzioni economiche internazionali, sembrano intenzionati a non abbandonare al suo destino l’alleato siriano. 

(di Giovanni Andriolo) Un’economia di guerra si sta sviluppando in Siria, di fronte al crollo dell’economia tradizionale. Un sistema economico informale, fatto di mazzette ai checkpoint, riscatti per il rilascio di prigionieri e saccheggi da parte di miliziani armati, spesso non ben identificati. – See more at: https://www.osservatoriomashrek.com/siria-lonere-della-guerra/#sthash.8T8YFMhS.dpuf
(di Giovanni Andriolo) Un’economia di guerra si sta sviluppando in Siria, di fronte al crollo dell’economia tradizionale. Un sistema economico informale, fatto di mazzette ai checkpoint, riscatti per il rilascio di prigionieri e saccheggi da parte di miliziani armati, spesso non ben identificati.

 

Related

Tags: economia di guerraFondo Monetario InternazionaleGiovanni AndrioloinflazioneIranOsservatorio MashrekRussiasiria
ShareTweetSendShare
Previous Post

Quei rifugiati siriani tra speranza e orrore

Next Post

Iraq: da Enduring Freedom alla minaccia ISIS

Osservatorio

Osservatorio

Next Post
Iraq: da Enduring Freedom alla minaccia ISIS

Iraq: da Enduring Freedom alla minaccia ISIS

Leave a Reply Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Recommended

La vignetta

La vignetta

8 years ago
Iraq: tra riforme e corruzione

Iraq: tra riforme e corruzione

8 years ago

Follow Us on Facebook

Follow Us on Twitter

  • Partner
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (EU)
Work with us: +1 234

© 2021 Osservatorio Mashrek

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • In-Depth
  • Dossier
  • Interview
  • Analysis
  • Jihad watch
  • Cartoons
  • E-books
  • Partner
  • Contact Us

© 2021 Osservatorio Mashrek

Manage Cookie Consent
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalised ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behaviour or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}